PROGETTAZIONE
EDILIZIA GLOBALE
e ADEGUATAMENTO
TERMO SISMICO

PROGETTAZIONE
STRUTTURALE

ADEGUAMENTO SISMICO

Consulente Prof. Ing. Antonio Formisano

Docente di Tecnica delle Costruzioni presso
il Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria
e l'Architettura dell'Università di Napoli Federico II

PROGETTAZIONE
ENERGETICA

PROGETTO IMPIANTI

Ing. Vincenzo Di Lauro, Ing. Eugenio Senese

(Tecno Progetti Integrati Srl)

PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA

VERIFICHE DI CONFORMITÀ
PRATICHE URBANISTICHE

Arch. Maria Grazia Napolitano

(Studio MPL Architettura e Ingegneria)

PROGETTI TOTAL BIM

PROGETTAZIONE E GESTIONE CANTIERI IN MODALITÀ BIM 3D

Ing. Giuseppe Civale

(Asa Nisi Masa Srl start up innovativa di progettazione)

RILIEVI E DIAGNOSI

RILIEVI METRICI - DIAGNOSI ENERGETICA
DIAGNOSI STRUTTURALE - GEOGNOSTICA

Dott. Geol. Maurizio Cice, Ing. Dario Bobbio

(Sia Servizi per Ingegneria e Ambiente Srl)

START UP INNOVATIVA

RICERCA E BREVETTAZIONE IN AMBITO EDILE STRUTTURALE

TOTAL BIM

GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, STRUTTURALE E IMPIANTISTICA E DEL CANTIERE IN MODALITÀ BIM

Il Bim permette l'integrazione in un solo modello di tutte quelle che risultano essere le informazioni fondamentali nelle fasi della progettazione: quella strutturale, quella architettonica, quella gestionale, quella energetica e quella impiantistica.
Maggiore produttività ed efficienza, con un lavoro caratterizzato da un minor numero di errori, costi contenuti, un controllo minuzioso e puntuale del progetto e dalla massima condivisione.

ESCLUSIVO CAPPOTTO SISMICO Duo System® di Irondom

Ideato dal Prof. Ing. Antonio Formisano, docente di Tecnica delle Costruzioni presso
il Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria
e l'Architettura dell'Universtià di Napoli
Federico II

FOCUS

Duo System®

di Irondom

SICUREZZA SISMICA E ISOLAMENTO
TERMICO IN UN UNICO SISTEMA

Nato per rendere sicure ed efficienti le case esistenti;
Innova il concetto di CAPPOTTO TERMICO facendolo diventare anche uno scheletro ANTISISMICO.

La sua applicazione sulle pareti esterne degli edifici consente:

  • il miglioramento di almeno una classe sismica
  • il miglioramento di due classi
    energetiche
  • l'accesso agli incentivi del
    SUPERBONUS 110%